80 anni della Liberazione

"Dietro ogni articolo della Costituzione sta il sangue di un partigiano, di un giovane, di un caduto della Resistenza".

Data :

25 aprile 2025

80 anni della Liberazione
Municipium

Descrizione

Il 25 aprile è il momento fondante la Repubblica Italiana, i cui principi e valori sono sanciti nella Carta Costituzionale. Quei principi e quei valori garantiscono la nostra Libertà e la vita Democratica. Il Cittadino che viola la Costituzione tradisce le Istituzioni Repubblicane e la storia; rinnega il sangue di tutti gli Italiani, militari, partigiani e civili che hanno scelto la Resistenza anche sacrificando la vita.
Sono passati 80 anni dal 25 aprile 1945, un periodo di pace e libertà per il popolo Italiano, che ha saputo affrontare sfide difficili come il terrorismo degli anni di piombo, vincendole, e la criminalità organizzata, riuscendone ad arginare i devastanti effetti, ma che rimane una sfida ancora aperta.
Quest’anno il 25 aprile ricorre in uno dei giorni di lutto per la scomparsa di Papa Francesco, un grande Papa, che ha improntato il Suo pontificato a promuovere nel mondo i principi della Chiesa delle origini; una Chiesa povera di beni materiali, ma ricca di spiritualità, che si manifestava nel riconoscimento della dignità umana e nella libertà individuale, nella solidarietà verso gli ultimi e nel rispetto per la natura ed il Creato.
I principi della Chiesa sognata da Francesco sono gli stessi sanciti nella Costituzione della Repubblica.
Purtroppo, però la fragilità della natura umana spesso determina guerre per il potere, per affermare la forza attraverso la prevaricazione del diritto.
Oggi, ricordati i bombardamenti della seconda grande guerra, onorati i morti, celebrati i traguardi raggiunti è necessario attualizzare il messaggio di Libertà e democrazia del 25 aprile e, riteniamo, che solo nell’osservanza dei principi della Costituzione, delle leggi della Repubblica ed accogliendo e praticando i moniti della Chiesa delle origini possiamo vivere tutti i giorni il 25 aprile dei nostri tempi.
Ricordando che l’Italia ripudia la guerra ed afferma la pace; che garantisce le libertà individuali dei Cittadini e la coesione sociale; che riconosce il valore dell’ambiente e del patrimonio identitario della Nazione, esprimiamo un sentito ringraziamento all’incessante opera delle Forze Armate e delle Forze dell’ordine; dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile; degli Operatori sanitari e del mondo del volontariato perché ciascuno per le competenze assegnategli e tutti insieme per il bene sociale sono testimoni e protagonisti della crescita sociale di ogni Italiano.
Nessuno dimentichi il messaggio dirompente della citazione del Presidente della Repubblica Sandro Pertini:
"Dietro ogni articolo della Costituzione sta il sangue di un partigiano, di un giovane, di un caduto della Resistenza".
Il Sindaco
e l’Amministrazione comunale

Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 09:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy